isolanti                           

PRODOTTI ROCCIA            documentazione tecnica

TP

Applicazione : Pavimento

Certificati : CE TP

Schede tecniche : Scheda tecnica TP

Voce di capitolato : TP Voce di Capitolato Solaio interpiano isolato con sistema a pavimento galleggiante

image (files/ki_it/upload/Pannello roccia nudo 5,5 cmx72px_6.jpg)

Pannello isolante in lana di roccia TP

Pannello rigido in lana di roccia senza rivestimento

Densità nominale: 100 kg/m3

Dimensioni dei pannelli: 1000 x 600 mm

Spessori disponibili: 20 mm

Conducibilità termica dichiarata λD: 0,035

Reazione al fuoco (Euroclasse): A1

 

Solaio interpiano costituito da pavimento galleggiante isolato con pannello in lana di roccia TP su struttura in latero-cemento.

 

  • Realizzazione di piano di posa di sabbia e cemento su solaio che copra interamente le tubazioni.
  • Posizionamento dei pannelli in lana di roccia TP marcati CE secondo la norma EN 13162 con le seguenti caratteristiche:

     

    Pannello isolante in lana di roccia dimensioni 600 x 1000 mm

    Conducibilità termica dichiarata λD di 0,035 W/mK, espressa nel Certificato CE ed in etichetta del prodotto.

    Resistenza termica dichiarata RD determinata dallo spessore del pannello ed ottenuta con la relazione spessore S[m] espresso in metri, fratto Conducibilità termica dichiarata λD. Il risultato è espresso con m2K/W e il valore è arrotondato a 0,05 m2K/W per difetto.

    Fattore di Resistenza alla diffusione del vapore per pannello nudo μ= 1.

    L'assorbimento d'acqua nel lungo periodo WL (P), secondo UNI EN 1609, dovrà essere inferiore a 3 kg/m2.

    Calore specifico: 1030 J/kgK.

    Reazione al fuoco secondo norma EN 13501-1: Euroclasse A1.

    Livello di compressibilità (CP) ≤ 5 mm secondo EN 12431.

    Livello di rigidità dinamica - SD s1< 27 MN/m3 secondo EN 29052-1.
     
  • Posizionamento al di sopra dei pannelli isolanti di una guaina impermeabilizzante elastica per evitare infiltrazioni di malta sulla lana, da far sbordare lateralmente fino all'altezza del pavimento finito, evitando trasmissioni acustiche laterali.
  • Realizzazione di un massetto di ripartizione, calcolando spessore e orditura rete in base ai carichi previsti.
  • Posa della pavimentazione e rifilo della guaina laterale e della lana di roccia usata nei bordi laterali.

 

 

 

Copyright © PLASTIBIT. Tutti i diritti sono riservati -  notizie legali