I due elementi
costitutivi si integrano a vicenda esaltando le loro
qualità individuali. La mescola bituminosa garantisce
impermeabilità e durabilità mentre l'armatura conferisce
al manufatto proprietà meccaniche e una migliore
ripartizione dei carichi.

I principali componenti della mescola sono il Bitume
Distillato ed i Polimeri Aggiunti che vengono aggiunti
per migliorare le proprietà fisiche e meccaniche,
altrimenti limitate, del bitume stesso.
Polimeri |
|
I criteri seguiti per
selezionare il polimero adatto a modificare il
bitume ed ottenere il compound costituente le
Membrane Bitume Polimero sono::
Capacità di
accrescere la resistenza al calore e alla
deformazione, e la flessibilità alle basse
temperature e la resistenza
all'invecchiamento della membrana
bituminosa;
Compatibilità con il
bitume al fine di evitare la separazione tra
i componenti della mescola. Capacità di
ottimizzare le caratteristiche della
miscela;
Capacità di rendere
viscosa la mescola ad alta temperatura così
da rendere possibile la corretta formazione
della membrana durante la produzione a ciclo
continuo.
Hanno avuto
successo come modificanti del bitume nelle
membrane bituminose tre polimeri:
Il polipropilene
atattico PPA (APP in inglese) che conferisce
plasticità alla mescola;
La gomma
stirene-butadiene-stirene a blocchi SBS che
conferisce elasticità alla mescola;
Le polialfaoleofine
PAO, con proprietà plastomere, che esaltano
alcune prestazioni della mescola.
|
SBS |
Elastomero
termoplastico con struttura a rete. Al bitume
conferisce:
Ottima lavorabilità alle basse temperature;
Migliore resistenza alle sollecitazioni
meccaniche;
Comportamento elastico.
|
APP |
Polipropilene
atattico ottenuto dalla polimerizzazione del
propilene. Ha una perfetta compatibilità con il
bitume al quale conferisce:
Migliore stabilità dimensionale;
Migliore resistenza ai raggi UV;
Maggiore resistenza al calore.
|
PAO |
Polialfaoleofine ad
elevato peso molecolare e basso indice di
cristallinità che assicurano al bitume:
Maggiore resistenza all'invecchiamento;
Mantenimento di flessibilità nel tempo;
Migliore adesione tra strati contigui;
Indifferenza alle radiazioni UV.
|
Armature |
|
L’armatura è, con la mescola,
l’altro elemento base delle membrane bituminose.
Le funzioni principali dell’armatura sono quelle
di:
- Fornire un supporto alla massa
impermeabilizzante, permettendo in questo
modo la produzione industriale delle
membrane;
- Ripartire i carichi applicati alla
membrana in modo che essi non rimangano
concentrati in un solo punto;
- Resistere alle sollecitazioni
meccaniche;
- Conferire stabilità dimensionale al
manto impermeabile.
|
|
Le armature più
utilizzate sono:
|
Velo vetro |
costituito da fibre
di vetro molto sottili, imputrescibili.
Conferisce alla membrana:
buona stabilità dimensionale
ortometria
|
Tessuto Non
Tessuto (TNT) di poliestere da fiocco |
costituito da fibre
discontinue di lunghezza variabile che mediante
un processo di cardatura e successive
agugliature sono portate a costituire un
materassino soffice e deformabile. Alla membrana
conferisce:
buone proprietà meccaniche
resistenza al punzonamento
|
Tessuto Non
Tessuto (TNT) di poliestere da filo continuo (spunbond) |
tessuto non tessuto
ottenuto impiegando fibre in filo continuo; la
membrana acquisisce:
ottime proprietà meccaniche
buona isotropia
|
Biarmata |
risulta
dall’accoppiamento, in fase di produzione della
membrana, di un velo di vetro con un tessuto non
tessuto (TNT) di poliestere.
Presenta possibili fenomeni di delaminazione e
grinze in superficie; alla membrana conferisce:
buona stabilità dimensionale
buone caratteristiche meccaniche
|
Tessuto di Vetro |
costituito da fasce
di vetro aventi una trama ed un ordito.
Conferisce alla membrana:
buona stabilità dimensionale
buone caratteristiche meccaniche
|
Composita |
costituita da un tessuto non
tessuto di poliestere da filo continuo al cui
interno è inserita, in fase di produzione
dell’armatura stessa, una rete di fibra di
vetro. Compendia i pregi del TNT con quelli del
velo vetro assicurando alla membrana:
|
eccellente stabilità dimensionale |
 |
buone proprietà meccaniche |
isotropia e optometria |
|
|
Velo di vetro
50 gr/mq |
Ottima stabilità dimensionale;
scarsa resistenza alla fatica e al
punzonamento. |
TNT fiocco
da 180 a 250 gr/mq |
Buone caratteristiche meccaniche
(carichi, lacerazioni, punzonamento).
Limitata isotropia. |
TNT FILO CONTINUO
da 120 a 250 gr/mq |
Migliori caratteristiche meccaniche
e buona isotropia. |
BIARMATO
(vetro + poliestere) |
Buona stabilità dimensionale;
possibilità di delaminazione;
possibilità di grinze in superfice. |
COMPOSITI
da 130 a 200 gr/mq |
Ottima stabilità dimensionale; buone
caratteristiche meccaniche.
Isotropia e ortometria. |
|
Finiture
superficiali |
|
SABBIA |
Antiaderente, non viene assorbita,
ingiallisce poco, offre una leggera
protezione anti UV |
Appesantisce, rende scivolosa la
membrana se eccessiva, fastidiosa nei
verticali, può formare accumuli |
TALCO |
Antiaderente, non appesantisce, si
può verniciare presto, assenza di
eccesso |
Viene assorbito, ingiallisce, non
offre protezione anti UV |
TNT di
polipropilene (shirt) |
Antiaderente, estetico,
verniciabile, pulito, facile nei
verticali, protezione temporanea dagli
agenti atmosferici |
Costo |
ARDESIA |
Antiaderente, protegge dagli UV,
esteticamente piacevole, riduce il
calore, verniciabile |
Peso, richiede accuratezza
nell’applicazione, può essere in
eccesso, scurisce con il tempo, può
formare accumuli. |
TERMOFIL |
Antiaderente, identificativo perché
stampabile |
Invecchiamento durante lo stoccaggio
perché risente dell’azione degli UV |
|
|
|